LE SPIGHE D’ORO

Il grano è il simbolo dell’abbondanza estiva, è “il raccolto” per eccellenza. Osservare le spighe dorate muoversi al vento, piene di sole, è un momento speciale e emozionante, soprattutto per chi come noi, adora la pasta. Vignamaggio ha deciso di utilizzare grani autoctoni e antichi, da sempre presenti in queste zone e che ben si […]

TRIBUTE TO IRIS

Il suo nome deriva da Iride, la messaggera degli dei che, secondo la mitologia greca, aveva ali d’oro brillanti di rugiada. Illuminata dai raggi del sole, si rivestiva di tutti i colori dell’arcobaleno. Sempre secondo la leggenda, Iride era la dea preferita da Giunone perché portatrice solo di buone notizie…. Questo mese il nostro blog […]

LE PRIME GOCCE

olio-novo-vignamaggio-prime-gocce

Spesso si sente parla dell’olio nuovo, ma non molti sanno esattamente a che cosa ci si riferisca con questa definizione. Comunemente si considera che l’olio nuovo sia quello che ha meno di un anno di età. Una bottiglia d’olio del raccolto di Novembre 2016 sarebbe quindi considerata “d’olio nuovo” fino all’arrivo del nuovo raccolto, che […]

I LAMPONI CHIANTIGIANI

Non potremmo essere più orgogliosi dei nostri LAMPONI CHIANTIGIANI. Come alcuni di voi già sapranno, il progetto del frutteto biologico di Vignamaggio è cominciato nel 2015 sui terreni incolti e soleggiati sui piani di Montagliari. Oltre a melograni, susini, fichi, albicocchi, meli e peri, nella zona più fresca del Mulino del Piano sono stati piantati […]

IL PANE ALL’OLIO

Una zuppa o un’insalatina non potranno sicuramente saziarvi: il pane all’olio, magari farcito con finocchiona e un buon pecorino stagionato, completeranno perfettamente qualsiasi pasto leggero. COSA CI SERVE: 500 g DI FARINA 00 O UNIVERSALE 100 g DI OLIO PRIME GOCCE DI VIGNAMAGGIO 10 g LIEVITO MADRE ACQUA Q.B COME PROCEDERE: Far agire il lievito […]

CINTA SENESE

Gli amanti delle passeggiate lo avranno già notato: tra le radure di Montagliari, sulla strada sterrata che conduce al fiume, sulla vostra destra, non potrete fare a meno di vedere 11 maialini che riposano o scorrazzano tra il bosco e il pascolo. Oggi abbiamo di loro parlato con Tobia, il nostro farm-manager. I MAIALI SONO […]

COME CREARE UN VIGNETO SINERGICO

Osservando ciò che avviene spontaneamente in natura,l’agronomo giapponese Masanobu Fukuoka (1913-2008),ha elaborato nel secolo scorso quattro principi per realizzare una nuova forma di agricoltura: Nessuna lavorazione del suolo, poiché la penetrazione delle radici e l’attività di microrganismi, come insetti, lombrichi e altri piccoli animali effettuano una lavorazione naturale; Nessun concime chimico, poiché il suolo lasciato a […]