A San Valentino e nelle settimane che precedono la festa degli innamorati, sostituiamo le viti che hanno ceduto alle avversità, con nuove, vigorose barbatelle piene di vita. A causa della siccità, degli animali selvatici che ne vanno ghiotti e altre avversità, ogni anno una piccola parte delle nostre viti muore, soprattutto nei primi anni di […]
Fattoria
EXTRAVERGINE WHAT?

Per i nostri colleghi che lavorano in campagna si tratta di un appuntamento fisso che cade puntuale, tutti gli anni, subito dopo la vendemmia: la raccolta delle olive. Mentre i filari dei vigneti si tingono di rosso e l’aria diventa più fresca, le olive cambiano colore diventando lentamente più scure, pronte per essere frante e […]
DI TUTT’ALTRA PASTA

Produrre la pasta con il grano biologico della tenuta ci ha fatto scoprire quante possibilità si nascondono dietro a un fumante piatto di penne. Quello che ci piace di più della pasta è proprio questo suo carattere semplice, la facilità con cui si prepara e le squisite potenzialità che nasconde dietro ad un aspetto, solo […]
LA POTATURA INVERNALE

Mai come in vigna è giusto dire che a gennaio si fa un taglio netto con il passato: è tempo di potatura. La potatura invernale è una pratica essenziale per il benessere e la vigoria della pianta e prepara la vite a produrre per l’anno successivo. La potatura infatti serve a ricostituire la pianta e […]
DALL’ALBERO AL PANE

Da qualche settimana tutta la fattoria è impegnata nella raccolta delle olive: su e giù dai terrazzamenti in pietra, sui pendii soleggiati o, come in questi giorni, bagnati di pioggia, si respira un’atmosfera magica e autunnale, dove il fumo della legna che brucia si confonde a quello della nebbia del mattino. In primo luogo vengono […]
LE NOSTRE UVE

Ci siamo anche quest’anno! È settembre e le nostre uve sono belle, mature e pronte per essere raccolte. In occasione della vendemmia il nostro Francesco ha raccolto e presentato le varietà più importanti della tenuta, quelle storiche, quelle riscoperte e le nuove arrivate. Prima di tutto il Sangiovese, la nostra uva più importante e storicamente […]
FRESCHE DAL FRUTTETO: LE SUSINE

La selezione di varietà di susini che abbiamo piantato 5 anni fa ci permette di avere susine fresche durante tutta la stagione estiva, da giugno a settembre. Queste diverse tipologie di “prunus domestica” differiscono tra loro per caratteristiche produttive, come i tempi di maturazione e la quantità, ma soprattutto nel colore e nel gusto. Se […]
LE SPIGHE D’ORO

Il grano è il simbolo dell’abbondanza estiva, è “il raccolto” per eccellenza. Osservare le spighe dorate muoversi al vento, piene di sole, è un momento speciale e emozionante, soprattutto per chi come noi, adora la pasta. Vignamaggio ha deciso di utilizzare grani autoctoni e antichi, da sempre presenti in queste zone e che ben si […]
I CARCIOFI

Le carciofaie sono uno degli elementi più caratteristici del paesaggio chiantigiano: sui terrazzamenti, a ridosso delle strade e sul ciglio di muretti a secco, ovunque in primavera è possibile vedere queste splendide piante rigogliose, con grandi foglie verdi dai riflessi argentati. Una vera primizia, il carciofo in Toscana si mangia sottolio, in crema accompagnato da […]
DIARIO DELLA VENDEMMIA 2019

Il 16 Settembre 2019 Vignamaggio ha dato inizio alla raccolta dell’uva, con 30 persone al lavoro e 52 ettari di superficie vitata. Partecipare ad una giornata tra i vigneti durante la raccolta è davvero speciale: si sentono tante lingue diverse, qualche espressione toscana colorita risuona tra i tralci e a mezzogiorno in punto ci si […]