Il 16 Settembre 2019 Vignamaggio ha dato inizio alla raccolta dell’uva, con 30 persone al lavoro e 52 ettari di superficie vitata. Partecipare ad una giornata tra i vigneti durante la raccolta è davvero speciale: si sentono tante lingue diverse, qualche espressione toscana colorita risuona tra i tralci e a mezzogiorno in punto ci si […]
chianti
TRIBUTE TO IRIS

Il suo nome deriva da Iride, la messaggera degli dei che, secondo la mitologia greca, aveva ali d’oro brillanti di rugiada. Illuminata dai raggi del sole, si rivestiva di tutti i colori dell’arcobaleno. Sempre secondo la leggenda, Iride era la dea preferita da Giunone perché portatrice solo di buone notizie…. Questo mese il nostro blog […]
UN ALBERO DI NATALE ORIGINALE

Il Natale è sempre più vicino e come sempre ci siamo rivolti a Cristiano e Gilles che hanno ideato per noi un albero di Natale del tutto originale, utilizzando semplicemente del materiale trovato passeggiando intorno Vignamaggio. Potete farlo anche voi esplorando le campagne e i boschi vicini alle vostre case. COSA ABBIAMO UTILIZZATO Canne di […]
LA PRIMA VENDEMMIA BIOLOGICA DI VIGNAMAGGIO

È cominciata la vendemmia 2018 e per Vignamaggio si tratta della sua prima vendemmia biologica o, più precisamente, eco-sostenibile. I primi grappoli sono già stati raccolti ed esaminati. Dopo aver raccolto le uve per il Merlot, per il rosato e per il Cabernet, si proseguirà con l’uva bianca, per poi terminare con il Sangiovese, che […]
NOVITÀ DALLA CANTINA: IL MERLOT DI SANTA MARIA

Dopo oltre 25 anni di coltivazione del Merlot a Vignamaggio, l’azienda ha deciso di dedicargli un cru, espressione del vigneto Santa Maria a Petriolo. DAL VIGNETO ALLA CANTINA Santa Maria a Petriolo è un vigneto che si trova a 340 metri di altitudine ed è caratterizzato dalla formazione geologica «Arenaria Macigno». L’esposizione prevalente è a […]
LE INSALATE INVERNALI

Durante le feste ci si batte a colpi di carni e pesci, arrosti e ripieni, ma noi abbiamo pensato alle verdure dei nostri orti e a quanto anche loro meritino un posto sulle tavole delle grandi occasioni. Siamo partiti quindi da una base semplice e sempre uguale, composta da radicchio e melograno: oltre ad essere […]
DIETRO AL VINO

Finora vi abbiamo mostrato cosa succede tra le vigne durante la raccolta dell’uva. Ma che cosa accade dopo? Il lavoro prosegue nella zona “Ricezione” situata sul tetto della cantina. I trattoristi trasportano qui le uve che verranno lavate, selezionate e private dei raspi. Una volta terminato questo percorso, le uve finiscono direttamente nei serbatoi d’acciaio […]
I LAMPONI CHIANTIGIANI

Non potremmo essere più orgogliosi dei nostri LAMPONI CHIANTIGIANI. Come alcuni di voi già sapranno, il progetto del frutteto biologico di Vignamaggio è cominciato nel 2015 sui terreni incolti e soleggiati sui piani di Montagliari. Oltre a melograni, susini, fichi, albicocchi, meli e peri, nella zona più fresca del Mulino del Piano sono stati piantati […]
VIGNAMAGGIO IN PIAZZA!

Piazza Matteotti di Greve in Chianti è il cuore della cittadina. La storia e lo sviluppo di Greve è strettamente legato alla sua piazza, che fin dal ‘300 era il luogo dove avveniva il mercato. La posizione nel fondovalle e la sua vicinanza al fiume infatti ne facevano il luogo d’incontro ideale per svolgere attività […]